
<br>I fatti della settimana
I temi economici della settimana con Oscar Giannino, Carlo Alberto Carnevale Maffé, Mario Seminerio e Renato Cifarelli.
26 Jul 2019
Rank #1

Le due Italie - La nuova Commissione europea
L'Italia a due velocità è un dato secolare che nessuno sembra intenzionato a cambiare. Il sud, resta al palo con tutti gli indicatori al di sotto degli standard europei mentre il centro nord guarda sempre più verso l'Europa. Anche dal Governo in carica, solo sussidi e pensioni, dato che sia il reddito di cittadinanza che quota 100 sono andate in maggioranza al sud.Ne parliamo con Mariano Bella, direttore dell'Ufficio Studi della Confcommercio.Nella seconda parte, andiamo alla scoperta della nuova presidente della Commissione europea. Il voto ha diviso la Lega dal M5S che l'ha votata e che ha assicurato un'attenzione particolare ai conti italiani.Ne parliamo con Massimo Bordignon, docente di Scienza della Finanza alla Cattolica di Milano, collaboratore de Lavoce.info.
19 Jul 2019
Rank #2
Similar Podcasts

Scuola a due velocità - Inps cassaforte per lo Stato
Due i temi della puntata di questa settimana.I deludenti risultati dei test Invalsi che hanno mostrato, come accade ormai da decenni, le due velocità della scuola italiana. Differenze geografiche a parte è emerso come uno studente su tre delle medie abbia difficoltà nella comprensione di un testo. Nella seconda parte, torniamo a parlare di pensioni dopo la relazione del neo presidente dell'Inps, Pasquale Tridico. Ma più che dei numeri, dal reddito di cittadinanza a quota 100, della proposta della creazione di un fondo integrativo pubblico dalle dubbie finalità.
12 Jul 2019
Rank #3

L'Italia senza figli di fronte all'Europa
Le nomine europee, lo stop alla procedura d'infrazione e i dati sulla sempre più asfittica demografia italiana i temi al centro della puntata.Ne parliamo con David Carretta, corrispondente dalle istituzioni europee di Radio radicale e Marco Leonardi, già consigliere economico della Presidenza del Consiglio e professore di economia alla Statale di Milano.
6 Jul 2019
Rank #4
Most Popular Podcasts

Italia ferma
Ai Conti della belva, con Oscar Giannino, Carlo Alberto Carnevale Maffè, Mario Seminerio e Renato Cifarelli, partiamo innanzitutto dai temi economici e politici della settimana. Due gli ospiti della puntata ed un convitato di pietra, lo Stato. Con Serena Sileoni, curatrice del libro, Noi e lo Stato. Siamo ancora sudditi? parliamo del ruolo sempre più preminente del Leviatano moderno, mentre nella seconda parte, con Luciano Vescovi, presidente degli industriali di Vicenza, dell'atteggiamento dirigistico che questo Governo più degli altri sta mostrando.
28 Jun 2019
Rank #5

Debiti veri e monete virtuali – Part time involontari
Infuria la battaglia a Bruxelles per la nuova Commissione e per l'avvio della procedura d'infrazione per eccesso di debito ai danni dell'Italia. La lettera alle istituzioni UE del premier Conte non ha sortito gli effetti sperati ma c'era da aspettarselo dati gli argomenti sollevati.Due i temi della puntata: la neonata cripto valuta di Facebook, Libra, che cambierà in un senso o nell'altro i destini delle monete virtuali, poi a seguire, i dati sull'occupazione diffusi nel rapporto annuale dall'Istat, lo specchio di un Paese sottoccupato i cui indici restano lontani dal resto dell'Europa che conta.Ne parliamo con Tommaso Monacelli, docente di Macroeconomia all'Università Bocconi e Emilio Reyneri, docente di Sociologia dei processi economici e del lavoro Università di Milano-Bicocca.
21 Jun 2019
Rank #6

Salario di Stato – Consob sovranista
Ai Conti della belva, con Oscar Giannino, Carlo Alberto Carnevale Maffè, Mario Seminerio e Renato Cifarelli, partiamo innanzitutto dai temi economici e politici della settimana. Due i temi di approfondimento. Il salario minimo, il provvedimento con il quale il Governo fronte M5S vorrebbe imporre un costo orario di 9 euro per ora lavorata e la relazione, a dir poco sui generis, del presidente della Consob, Paolo Savona, in perfetto stile sovranista.Ne parliamo con Pierangelo Albini, direttore dell'area lavoro e welfare di Confindustria e Marco Onado, docente presso Dipartimento di Finanza dell'Università Bocconi ed ex commissario Consob.
14 Jun 2019
Rank #7

Crisi aziendali infinite - Cercasi navigator
Sono oltre 100 i tavoli di crisi aperti presso il ministero dello sviluppo. Le settimane scorse si è parlato del fallimento di Mercatone uno, questa settimana di Whirlpool che vorrebbe chiudere lo stabilimento di Napoli dopo aver anche beneficiato di consistenti aiuti pubblici. In Italia infatti pur di non chiudere anche aziende decotte si preferisce prolungarne l'esistenza in vita sine die fino al prossimo Governo.In Germania invece si salvaguarda il reddito dei lavoratori e si investe sulla loro formazione sacrificando il posto di lavoro. Ne parliamo con Udo Gumpel, corrispondente dall'Italia per l'emittente televisiva NTV e dell'intero gruppo della TV tedesca RTL.Avviato il reddito di cittadinanza, nessuno parla quasi più delle politiche attive del lavoro. A cominciare dai fantomatici navigator che dovrebbero procurare, tre offerte di lavoro a parte del mezzo milione di percettori del reddito di cittadinanza. Ne parliamo con Maurizio Del Conte, docente di Diritto del Lavoro alla Bocconi ex presidente di Anpal, l'agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro.
7 Jun 2019
Rank #8

La fusione del secolo - Parmigiano conteso
Proseguono le trattative per la fusione tra Fca e Renault. Anzi si lavora per integrare nella mega operazione anche Nissan e Mitsubish che nei primi giorni sembravano escluse.Ne parliamo con Luca Ciferri, associate publisher & editor di Automotive News Europe.L'acquisto da parte di Lactalis dell'azienda Nuova Castelli che produce e commercializza formaggi ed in particolare il parmigiano reggiano, ha riacceso la canea sulla difesa dell'italianità minacciata dagli invasori francesi. La solita farsa dato che l'azienda in questione era già di proprietà del fondo inglese Charterhouse...Ne parliamo con Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano.
1 Jun 2019
Rank #9

Il voto europeo tra dazi e Brexit
Ai Conti della belva partiamo innanzitutto dai temi economici e politici della settimana. Due i temi di questa puntata: la messa la bando da parte di Trump di Huawei, con conseguente isolamento tecnologico del gigante tecnologico cinese mentre nella seconda parte parliamo di lavoro, che nonostante la gig economy e le cattive percezioni, sta migliorando nel mondo in quantità e qualità come mostra nella sua copertina The Economist.
24 May 2019
Rank #10