OwlTail

Cover image of MELOG - Il piacere del dubbio

MELOG - Il piacere del dubbio

Il focus di questa nuova edizione di Melog è il dubbio: se quella che stiamo vivendo è l'epoca della post verità, delle idee urlate, delle certezze "contro", delle controverità alternative, dei verdetti inappellabili, è anche l'epoca della scomparsa del dubbio. Melog proverà a scardinare tutti i giorni i postulati più ferrei del "flusso" social-mediatico con le sue domande e le sue provocazioni che porremo ogni volta agli italiani in ascolto.

Popular episodes

All episodes

Read more

Il focus di questa nuova edizione di Melog è il dubbio: se quella che stiamo vivendo è l'epoca della post verità, delle idee urlate, delle certezze "contro", delle controverità alternative, dei verdetti inappellabili, è anche l'epoca della scomparsa del dubbio. Melog proverà a scardinare tutti i giorni i postulati più ferrei del "flusso" social-mediatico con le sue domande e le sue provocazioni che porremo ogni volta agli italiani in ascolto.

L'Italia che processò Aldo Braibanti

Podcast cover
Read more
Nel 1967 un professore di filosofia, Aldo Braibanti, omosessuale, venne processato e condannato a 9 anni per la sua relazione con un ragazzo. Ne ripercorriamo la vicenda, emblematica per capire quanto una cultura reazionaria forse non sia mai stata veramente superata. Interviene Roberto Spagnoli, Vice Caporedattore di Radio Radicale, e che ebbe modo di conoscere e intervistare Aldo Brabanti.

Sep 14 2022

Play

I social e i politici a caccia di consensi

Podcast cover
Read more
Sono diventati dei meme "gli sbarchi" di alcuni politici su piattaforme come Tik Tok alla caccia del voto. Oggi analizziamo il fenomeno politica e social conWalter Quattrociocchi, Professore associato all'Università la Sapienza di Roma e Mauro Cicioni, Campaign manager e Social media manager.

Sep 13 2022

Play

La controffensiva ucraina: è la svolta?

Podcast cover
Read more
La controffensiva lanciata dall'esercito ucraino nel sud-est del paese sta facendo registrare consistenti progressi nella riconquista dei territori occupati dai russi. È la svolta di questo conflitto? Interviene Enrico Verga, esperto di geopolitica e tecnologie belliche.

Sep 12 2022

Play

Morta la Regina... viva il Re!

Podcast cover
Read more
La notizia della morte della Regina Elisabetta non poteva che fare il giro del mondo. Ma che cosa rappresenta la monarchia oggi? Come alimenta il nostro immaginario questa figura d'altri tempi, in un Paese come il nostro che ha scelto di rinunciarvi? Microfoni aperti con i nostri ascoltatori.

Sep 09 2022

Play

Sacre reliquie

Podcast cover
Read more
Papa Giovanni Paolo I, al secolo Albino Luciani, è stato beatificato domenica scorsa, e per l'occasione sono state confezionate una cinquantina di teche con un pezzo micro di veste. Le reliquie dunque continuano ad essere "prodotte" ed apprezzate dai fedeli. Proviamo ad approfondire il tema con Mauro Orletti, autore di un saggio sulle sacre reliquie d'Italia.

Sep 08 2022

Play

Docce brevi per tutti

Podcast cover
Read more
Il ministero della Transizione ecologica ha pubblicato il Regolamento per "realizzare da subito risparmi utili a livello europeo a prepararsi a eventuali interruzioni delle forniture di gas dalla Russia".
I cittadini sono chiamati ad intraprendere comportamenti virtuosi anche all'interno delle mura domestiche per limitare i consumi ed evitare che i costi delle bollette diventino insostenibili.

Chiediamo ai nostri ascoltatori di indicarci quali abitudini sono disposti a modificare in nome del risparmio energetico: scegliendo tra questi atteggiamenti:

1. Doccisti ascellisti: sono disposto a fare docce che durano meno di 2 minuti ma anche a rimunciarvi lavandomi a pezzi con spruzzi ascellari.
2. Battidentisti ipotermici: posso tenere la temperatura casalinga anche a meno di 19 gradi avvolgendomi in una coperta e indossando il cappuccio di lana.
3. Elettroriduzionisti luddisti. rinuncerò alla lavatrice e alla lavastoviglie, i panni e i piatti si possono lavare a mano, come facevano i nostri nonni.
4. Fornellisti crudisti. farò bollire la pasta spegnendo il gas qualche minuto prima che sia al dente, faro bollire patate e verdure il minimo indispensabile, rinuncerò al ragù.

Sep 07 2022

Play

Leoni e conigli

Podcast cover
Read more
Le vittime del bullismo, che per disperazione e fragiità arrivano a compiere gesti estremi, sono da paragonarsi a dei conigli? I genitori devono solo preoccuparsi di formare dei "leoni" per risolvere il problema? Questa la soluzione paventata da un esponente dell'Arma dei Carabinieri sui social. Intervengono la psicologa Maura Manca e l'esperto di cyberbullismo Matteo Flora.

Sep 06 2022

Play

Evolversi con la diversità

Podcast cover
Read more
Inauguriamo la nuova stagione di Melog con un'ospite che ci aiuterà a chiarire alcune questioni che sotterraneamente, ma nemmeno troppo, sono alla base di buona parte dei conflitti ideologici e persino sociali che animano l'occidente ai giorni nostri. Il mondo è davvero binario? La natura è qualcosa di immutabile? La diversità è un limite o uno strumento della nostra evoluzione? Che cosa è il sesso dal punto di vista biologico? A rispondere è l'mmunologa Antonella Viola, autrice di un saggio sul tema.

Sep 05 2022

Play

Gli algoritmi che governeranno il mondo

Podcast cover
Read more
Sono accusati di manipolare le informazioni, gestire la nostra vita digitale, controllarci e prevedere addirittura i nostri comportamenti, gli algoritmi sempre più sofisiticati e potenti in futuro prenderanno decisioni al posto nostro? Ma come si "addestra" un algoritmo? È uno strumento davvero neutro o subisce inevitabilmente i condizionamenti dei suoi artefici umani? A rispondere sono Marco Piastra, docente di intelligenza artificiale e deep learning all'Università di Pavia e Franco Zambonelli, professore di ingegneria informatica all'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

Jul 22 2022

Play

Soldati robot e droni kamikaze

Podcast cover
Read more
Per anni i futurologi hanno sostenuto che le guerre combattute sul campo secondo le modalità novecentesche non sarebbeo più state combattute nel nuovo millennio, ma la guerra in Ucraina ha in parte smentito queste previsioni. È però indubbbio che la tecnologia bellica si sta evolvendo e si comincia a vedere in quale direzione. Droni kamikaze, eserciti fatti da soldati o "cani" robot, sommergibili pilotati da remoto... Le guerre del futuro si combatteranno soprattutto tra "automi"? Vediamo di capire quali scenari sonoi più verosimili e con quali conseguenze. Interviene Enrico Verga, esperto di geopolitica e di tecnologie belliche.

Jul 20 2022

Play

Trasmissione del 19 luglio 2022

Podcast cover
Read more

Jul 19 2022

Play

Se anche i politici avranno il loro avatar

Podcast cover
Read more
Per ora si possono vedere sopratutto demo di quello che sarà: un universo digitale in 3d in cui ci muoveremo con i nostri avatar per comunicare ovviamente ma anche per fare cose, come ad esempio comprare vestiti o oppure opere d'arte. E se la comunicazione verrà rivoluzionata dall'interazione tra avatar, anche la politica, che di comunicazione vive, si dovrà adattare.
A spiegarcelo sono Vincenzo Bordoni, creatore del metaverso Martix e Domenico Delli Compagni, social media strategist.

Jul 18 2022

Play

Robot umanoidi e cyber umani

Podcast cover
Read more
Puntata speciale dedicata agli scenari di un futuro non troppo lontano caratterizzato dallo sviluppo dei robot umanoidi da una parte e dei biomateriali che "riparano" il nostro corpo dall'altra. Intervengono Daniele Pucci, responsabile della linea di ricerca Artificial and Mechanical Intelligence dell'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e Devis Bellucci, Ricercatore in Scienza e Tecnologia dei Materiali all'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

Jul 15 2022

Play

Le belle estati di una volta

Podcast cover
Read more
Non bastava la nuova ondata di Covid, non bastavano la guerra in Ucraina, il clima bollente, gli aeroporti in tilt, la crisi energetica: ora ci stiamo regalando anche una crisi di governo che non sappiamo quali scenari apre. Ci può essere un'estate peggiore di questa? Lo chiediamo ai nostri ascoltatori che invitiamo a raccontare una loro estate infame, passata, presente o futura.

Jul 14 2022

Play

Perché fa paura lo Ius Scholae?

Podcast cover
Read more
La proposta di legge che prevede il diritto alla cittadinanza italiana per minori che abbiano frequentato almeno un ciclo scolastico di 5 anni ha subito un ostruzionismo parlamentare che di fatto la sta affossando. Perché non dovremmo considerare italiano il compagno di banco di nostro figlio che ha genitori stranieri? Interviene Alessandra Cenerini, Presidentedi ADI Associazione Docenti e Dirigenti scolastici Italiani

Jul 13 2022

Play

Le vacanze "green"

Podcast cover
Read more
Quando non si possono fare, è un'afflizione, quando ce le possiamo concedere, si passerà un tempo uguale o superiore alla loro durata per prepararle e pianificarle magari avendo un budget molto limitato. A quanto pare saranno svariati milioni gli italiani che questa estate dovranno fare vacanze al risparmio. Vediamo di sondare il nostro pubblico e capire come ci si sta organizzando per affrontare un'estate lowcost.

Jul 12 2022

Play

On the road all'italiana

Podcast cover
Read more
Oggi tratteggiamo una storia cinematografica degli italiani alla guida, scovando i personaggi più curiosi che hanno intrecciato il loro destino a quello di un' auto, un camion o una moto.

Jul 11 2022

Play

La sfida della rivoluzione digitale

Podcast cover
Read more
I 17 obiettivi prefissati dall'Onu nell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile rappresentano una sfida per tutti coloro che tengono alla salute del nostro pianeta e al nostro futuro. Il ruolo della tecnologia digitale sarà fondamentale ma necessita di una profonda trasformazione culturale. Ad esempio, pensare che le tecnologie digitali siano in sé e per sé "green" è un errore assai diffuso, e ignorare che in realtà le nostre quotidiane attività svolte al computer producano CO2, che inquinino e consumino risorse energetiche come le tecnologie tradizionali non aiuterà il compito dei governi di coniugare sviluppo e sostenibilità. Ce lo spiega Stefano Epifani, Presidente della Fondazione per la Sostenibilità Digitale, docente di Sostenibilità Digitale alla Facoltà di Economia dell'Università di Pavia.

Jul 08 2022

Play

Non toccateci il tempo libero

Podcast cover
Read more
Tra le tante polemiche che ormai immancabilmente arrivano con l'estate, non possono mancare quelle provocate dalle lamentele degli imprenditori del turismo e ristorazione che non trovano giovani disposti a sacrificare il sabato e la domenica per lavorare. Ma esattamente a che cosa non vuole rinunciare chi mette un paletto insuperabile e non negoziabile nell'affermare il suo diritto al tempo libero? Lo chiediamo aMassimo Russo, docente di Sociologia del tempo libero all'Università di Urbino e ai nostri ascoltatori.

Jul 07 2022

Play

Ancora un'estate con il Covid

Podcast cover
Read more
L'idea assai diffusa che il covid sparisca col caldo è smentita dai dati, i contagi e i ricoveri sono in aumento in tutta Europa. E in Italia? Facciamo il punto conNino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, e Roberta Villa, giornalista scientifica.

Jul 06 2022

Play

iTunes Ratings

10 Ratings
Average Ratings
10
0
0
0
0

Daje Gianluca

By golemizzato - Mar 16 2018
Read more
Quei momenti magici in cui l’accondiscendenza nei confronti dell’ascoltatore sono il preludio ad una subdola canzonatura a volte sferzante. Grazie per aver alzato il livello.

Semplicemente fuori dalle righe

By Mickindependent - Feb 09 2012
Read more
Immenso Nicoletti! Ti seguiamo quotidianamente in podcast da Beirut.